Cosa fare per la festa della donna
La Giornata Internazionale della Donna, che cade l’8 Marzo e si festeggia in quasi tutto il mondo, non solo è un’opportunità per celebrare le donne, ma è anche (e soprattutto) un giorno per riflettere sulla condizione delle donne in tutto il mondo.
Nonostante le grandi conquiste per la parità degli ultimi decenni, infatti, il cammino da fare verso la consapevolezza, il rispetto e l’uguaglianza è molto lungo. Cosa può fare ciascuno di noi per accelerare il processo di parità?
Innanzitutto tenere in mente che ogni grande cambiamento comincia da piccoli passi da compiere ogni giorno (e non solo l’8 Marzo).
Vediamo cosa fare per la festa della donna e cosa fare per provare a migliorare la situazione delle donne nel mondo.
Ti proponiamo anche molte idee regalo per donna, dalle classiche alle più originali.
Dì alle donne della tua vita che sono importanti
Prima di tutto, nel giorno della Festa della Donna, ricorda a quelle della tua vita quanto siano importanti per te. La tua mamma, tua sorella, la tua partner, la tua migliore amica, occupano un posto importante nella tua vita e, in qualche modo, contribuiscono a renderla migliore. Fa in modo che lo sappiano, con un messaggio di auguri che ti viene dal cuore, un mazzetto di mimose, degli auguri a voce o un piccolo pensierino.
Dona a un’associazione che protegge e sostiene le donne
Se hai le possibilità economiche, dare un contributo monetario a un’organizzazione che sostiene le donne, in Italia o in qualunque altra parte del mondo, può migliorare o cambiare la vita di alcune di loro. Non è necessario investire centinaia di euro: anche un piccolo aiuto può essere importante.
Alcune ONLUS useranno quel denaro per fornire beni di prima necessità, accesso alle cure mediche o all’istruzione alle donne nei paesi in via di sviluppo. Altre ONLUS forniscono alloggio gratuito e beni di prima necessità alle vittime di violenza e si occupano di dare loro sostegno psicologico e sociale per tornare a vivere una nuova vita. Sono entrambe nobili cause che vale la pena sostenere.
Fai volontariato
Puoi recarti personalmente in una di quelle case rifugio e passare del tempo con quelle donne. Anche una chiacchierata può essere d’aiuto. Un’altra alternativa è quella di collaborare con il telefono rosa, che da quasi 40 anni offre assistenza alle donne vittime di abusi. Cerca sul loro sito le informazioni necessarie per entrare a far parte della loro meravigliosa realtà.
Organizza un mini-evento
Basta davvero poco per manifestare in modo pacifico contro la violenza sulle donne. Bastano, per la precisione, qualche paio di scarpe rosse – simbolo memoriale in favore delle vittime di femminicidio – da posizionare in qualche luogo strategico nella tua città.
Puoi utilizzare i social per coinvolgere quante più persone possibili e chiedere loro di contribuire portando scarpe rosse da aggiungere alla tua scorta. Chiunque le vedrà, non potrà fare a meno di riflettere sul loro significato.
Leggi un libro che parli di parità di genere
Uno degli strumenti migliori che abbiamo per cambiare il mondo in positivo è senza dubbio l’informazione. Ecco perché leggere un libro che parli di uguaglianza, di libertà di genere, delle lotte femministe, della parità o della situazione attuale delle donne nel mondo, può essere un’ottima cosa da fare per la Festa della Donna.
Se hai dei profili social o dei blog, scrivi una recensione pubblica e invita i tuoi contatti a riflettere sui temi più importanti di cui hai letto. Chiedi loro di condividerlo: più persone raggiunge un libro di questo tipo, più si crea consapevolezza.
Fai un regalo solidale
Se stai cercando dei regali da fare a una o più donne, scegli un prodotto che sostenga altre donne. Le associazioni hanno spesso un negozio online dal quale potresti acquistare dei gadget. Il ricavato sarà interamente devoluto al finanziamento dei loro progetti.
Le donne in carcere vengono spesso coinvolte in attività artigianali. Anche in questo caso, ciò che si ricava dalla vendita dei loro manufatti viene investito in progetti per il reinserimento sociale, per la loro istruzione o per quella dei loro figli.
In alternativa, ti basta digitare “prodotti solidali” in qualunque motore di ricerca di un negozio online per trovare tantissimi prodotti fatti a mano da donne di tutto il mondo. Spesso si tratta di oggetti artigianali graziosi che hanno prezzi convenienti.
Le aziende locali che danno vita a queste iniziative sono spesso coadiuvate da associazioni volontarie internazionali che si occupano dello sviluppo e del progresso territoriale e che danno vita a progetti per incrementare istruzione, emancipazione, sanità, bonifica territoriale, campagne vaccinali, ecc.
Impiega le tue risorse
Acquisti e donazioni riguardano le tue risorse economiche; il volontariato riguarda il tuo tempo e le tue energie, ma non sono solo queste le risorse che hai a disposizione per sostenere le donne. Oggi come oggi è molto facile creare dei negozi online, appoggiandosi ad aziende che personalizzano gadget di ogni tipo.
Pensa a una linea che sostenga le vittime di abusi, le donne che vivono situazioni di soggezione o le donne che appartengono a gruppi sociali svantaggiati… Potrai destinare quello che ricavi al sostegno delle loro cause.
Se hai qualche abilità manuale, poi aprire un negozio online per vendere le tue stesse produzioni e decidere di devolvere tutto o una parte dei ricavi in beneficenza. Troppo complicato? Usa le piattaforme di crowfunding per sostenere le cause a cui tieni. Tramite queste puoi donare, ma puoi anche creare delle campagne personalmente.
Rendi universali i valori dell’8 Marzo!
L’8 Marzo è la Festa delle Donne e invita a riflettere sull’uguaglianza e la parità di genere. Bisogna ricordare, però, che non ci può essere davvero parità e uguaglianza, se non si tiene in conto che ingiustizie, discriminazioni e violenze sono un morbo sociale che interessa vari (troppi) gruppi sociali e non solo le donne.
La Festa delle Donne non è la giornata-simbolo di una tanto fantomatica quanto inutile e nociva lotta di genere, ma è un invito alla riflessione e all’azione che deve coinvolgere tutti quanti e che deve mirare al miglioramento della società in generale, con tutte le sue sfaccettature.
Rendi universali i valori dell’8 Marzo! Lo puoi fare obiettando quando qualcuno tira fuori uno stereotipo di genere o di qualunque altro tipo. Lo puoi fare anche compiendo, ogni giorno, piccoli gesti solidali che possono provocare a una reazione a catena.
Per esempio, quante volte vedere qualcuno che compie un gesto di supporto, aiuto o compassione, verso una persona in difficoltà ti ha migliorato la giornata e ti ha infuso nuova speranza nel genere umano, facendoti venir voglia di sorridere di più, di cedere il tuo posto sul bus o di dare la mancia a un cameriere? Il tuo gesto ha avuto su di loro lo stesso effetto che il primo aveva avuto con te. È bastato poco per portare un po’ di luce nella vita di donne e uomini in modi che non puoi neppure immaginare.
Dunque cosa fare per la Festa della Donna?
Ho pochi dubbi in merito: renderla una festa di tutti, ogni giorno della tua vita!